![]() |
||
![]() |
![]() Tweet FESTA Giorno destinato a una solennità religiosa o laica. Dal punto di vista sociologico è un momento di interruzione del normale succedersi delle azioni quotidiane, e in particolare la sospensione dell'attività produttiva accompagnata da una particolare effervescenza (Durkheim) che passa attraverso l'eccesso, la trasgressione e l'inversione. Questo momento di violazione delle norme sociali può essere preceduto da un periodo più o meno lungo di inasprimento delle norme stesse. La festa è il periodo di celebrazione dei riti sacri, che vi vengono concentrati per permettere agli uomini di essere liberi di dedicarsi alle attività profane nel resto del tempo. Nelle civiltà primitive la festa è chiaramente collegata al ciclo produttivo naturale ponendosi tra il termine di una fase produttiva e l'inizio della successiva. Le feste cristiane si sono sviluppate e fissate nel corso del tempo: l'obbligo più antico è quello di santificare la domenica, che deriva direttamente dal decalogo. Molto antiche sono anche la Pasqua e la Pentecoste, mentre relativamente più recenti sono il Natale e l'Epifania. Le feste civiche e patriottiche fecero la loro comparsa già nel periodo dell'' assolutismo soprattutto come feste dinastiche, ma ebbero un decisivo salto di qualità solo con la Rivoluzione francese. |
![]() |